Un inceneritore a  ciclo chiuso, che non emette fumi e non inquina, che ripaga interamente  l’investimento in pochi anni grazie alla produzione di idrogeno che a  sua volta genera energia elettrica, e può alimentare il  teleriscaldamento di una città. 
Un libro dei sogni, una frottola per  scompaginare il fronte ecologista? No: l’inceneritore senza ciminiere  esiste davvero, è stato brevettato, certificato e ha ottenuto la fiducia  di fondi d’investimento francesi e tedeschi. Parecchi governi guardano  con interesse a questa tecnologia che porta in calce una firma reggiana.
Cristiano Spaggiari, 37 anni, lavora dall’età di 18 anni nell’azienda di  famiglia specializzata in impianti meccanici. Dal 2005 ne ha preso le  redini insieme al fratello, allargando il fronte della clientela a  imprese come Gesta, Coopsette e Unieco.
I fratelli Spaggiari cominciano ad operare in cantieri fuori dall’Emilia  Romagna, ed è in uno di questi che nel 2009 entrano in contatto con  4HT, che da circa 10 anni ha brevettato l’inceneritore basato sulla  pirolisi e gassificazione ad altissima temperatura, lo stesso processo  termochimico dinamico utilizzato per spezzare la catena delle diossine.  Cristiano Spaggiari ci mette l’esperienza tecnica e commerciale maturata  in azienda, e oggi ha un’esclusiva per tutto il mondo. Ha trattative  avanzate in Italia e all’estero, però non a Reggio Emilia perché - dice  «qui c’è il monopolio di Iren».
Ora Cristiano è in partenza per il Sudafrica, dove incontrerà un gruppo  di investitori. E’ consapevole che il suo progetto è rivoluzionario e  può cambiare molte cose, tuttavia Spaggiari mantiene volutamente un  basso profilo: anche perché non è semplicissimo far capire in giro che  il sistema  4HT  non è un inceneritore qualsiasi. Di questo impianto  esiste già un modulo base sperimentale, potenzialmente in grado di  eliminare 2,5mila tonnellate di rifiuti l’anno. L’impianto industriale è  un modulo con capacità di smaltimento pari a 120mila tonnellate l’anno:  un impianto dal costo di 240 milioni di euro chiavi in mano ed è  espandibile collegando in parallelo più moduli.
Un comune lombardo ha già espresso il suo interessamento, e Spaggiari ha  reperito già 200 milioni da fondi di investimento tedeschi e francesi.  Le prospettive di guadagno, infatti, sono allettanti.
Ma come funziona l’impianto a pirolisi e gassificazione ad alta temperatura?
«Un inceneritore tradizionale brucia i rifiuti e scarica i fumi  inquinanti all’esterno. La pirolisi gassificazione ad alta temperatura  invece spezza le molecole. I materiali sono sottoposti a una temperatura  di circa duemila gradi, e ciò che resta sono inerti vetrificati “a  norma”, quindi riutilizzabili nell’edilizia, gas idrogeno da utilizzare  come vettore energetico e CO2. L’impianto non ha ciminiere né alcuna  emissione di fumi e inquinanti di all’esterno. Può trattare non solo i  rifiuti urbani, ma anche rifiuti speciali come gli ospedalieri non  radioattivi, o le parti in plastica delle auto, i rifiuti industriali a  componente organica etc».
Tuttavia il costo è elevato...
«Ma la cosa fantastica è che un ciclo da 120 mila tonnellate si  ammortizza in soli quattro anni - spiega Cristiano Spaggiari -.  L’impianto produce idrogeno che attraverso una turbina General Electric  viene trasformata in elettricità: 60 megawatt/ora di corrente, pari a  504mila megawatt in un anno. Di questi, l’impianto ne consuma circa  200mila, di conseguenza restano 304mila megawatt da rivendere. Inoltre  dalla turbina si ricava acqua calda ideale per il teleriscaldamento. E  sempre nel corso del processo recuperiamo
circa 107mila Nm di Co2 (anidride carbonica) che viene compressa in  bombole e rivenduta. Ma è chiaro - conclude Spaggiari - che il grosso  del guadagno arriva dall’energia elettrica. A questo va aggiunta la  mancata emissione di circa 163mila tonnellate/anno di Co2 che non  inquina l’ambiente».
La redditività da un lato e l’eliminazione dei fumi inquinanti  dall’altro, spiegano l’interesse sia degli investitori internazionali  sia di grandi centri urbani. E’ il caso di Chisinau: la capitale della  Repubblica moldava ha il problema di eliminare i rifiuti che attualmente  accumula in una montagna maleodorante, e intanto alimenta il suo  teleriscaldamento con una vecchissima centrale a carbone. L’inceneritore  a pirolisi risolverebbe di colpo entrambi i problemi, e per questo si è  fatto avanti il principale industriale moldavo. «Si tratta di un salto  tecnologico - conclude Spaggiari - che fa invecchiare di colpo gli altri  sistemi, risolve alla radice i problemi di inquinamento e, grazie al  recupero energetico, trasforma il costo dello smaltimento rifiuti in una  risorsa per la società».
 di Pierluigi Ghiggini e Alessandro Bettelli
REGGIO EMILIA (31 ottobre 2011) 
http://www.ilgiornaledireggio.it/showPage.php?template=newsreggio&id=8134&masterPage=articoloreggio.htm 
martedì 1 novembre 2011
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)

Nessun commento:
Posta un commento